Somministrazione farmaci

Somministrazione farmaci salva vita indispensabili

MODULISTICA

Decreto_n.11166_del_25-10-2016-Allegato-1(1)
Decreto_n.11166_del_25-10-2016-Allegato-2(1)
Decreto_n.11166_del_25-10-2016-Allegato-3
Decreto_n.11166_del_25-10-2016-Allegato-4

 

 

 

Con la nota MIUR protocollo n. 2312/Dip/Segr. del 25.11.2005 il Ministero dell’Istruzione ha ricordato le modalità per la somministrazione dei farmaci a scuola oltre ad avere realizzato e fornito una nuova modulistica che si allega.

 

 

Dalla nota emerge che:

  • La somministrazione di farmaci in orario scolastico deve essere formalmente richiesta dai genitori degli alunni o dagli esercitanti la potestà genitoriale, a fronte della presentazione di una certificazione medica attestante lo stato di malattia dell’alunno con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere (conservazione, modalità e tempi di somministrazione, posologia).
  • Il Dirigente Scolastico, a seguito della richiesta scritta di somministrazione di farmaci:

– effettua una verifica delle strutture scolastiche, mediante l’individuazione del luogo fisico idoneo per la conservazione e la somministrazione dei farmaci;

– concede, ove richiesta, l’autorizzazione all’accesso ai locali scolastici durante l’orario scolastico ai genitori degli alunni, o a loro delegati, per la somministrazione dei farmaci;

– verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai genitori, esercitanti la potestà genitoriale o loro delegati.

–    Gli operatori scolastici possono essere individuati tra il personale docente ed ATA che abbia seguito i corsi di pronto soccorso ai sensi del D. Lgs. n. 626/94 ed abbiano svolto obbligatoriamente la formazione in situazione (poi D. Lgs. n. 81/2008).