Cos'è la Flipped Classroom?
La didattica della Classe Capovolta
Il Flipped Classroom (Classe Capovolta), attraverso l’uso delle tecnologie, inverte (flip) il tradizionale schema di insegnamento/apprendimento. Parte della lezione è anticipata, prodotta su video o realizzata con altri learning objects, che vengono condivisi in Teams (Classe virtuale) e per essere fruiti dalle alunne e dagli alunni, fuori dalla classe a casa, e per tutto il tempo necessario secondo i ritmi di ciascuno. Successivamente in classe con l’insegnante si realizzano attività applicative e di approfondimento, che ampliano il coinvolgimento collaborativo e interattivo degli studenti.
Uno dei punti di forza della metodologia Flipped è la capacità di assicurare agli studenti una formazione personalizzata e tarata sui propri bisogni individuali accrescendo il successo formativo. La Flipped Classroom è un modello di media education inclusiva basata su una fase di accurata progettazione da parte del docente.
La classe capovolta risulta inclusiva come poche altre metodologie: predisporre la lezione in modalità asincrona permette agli alunni fragili di avvalersi di semplificazioni/adattamenti preparati anticipatamente dai Docenti curriculari e di Sostegno così da permettere un’interazione efficace durante la lezione in modalità sincrona.