CONVEGNI E MOSTRE

Eventi sul territorio - Convegni - Mostre - Eventi

FEBBRAIO 2023

INCONTRI DI LETTURA PER BAMBINI

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti

IL MONDO DI LEO

Sabato 4 Febbraio
dalle ore 15,00 – 16.45
Cinema Astra – Lucca

Verrà affrontato il tema dell’Autismo con la proiezione di due puntate di “Il mondo di Leo“, serie animata prodotta da Rai Kids per promuovere inclusività e solidarietà.

Ci saranno interventi di esperti del tema.

Proprio per l’importanza e la valenza educativa l’evento si svolge in orario non scolastico, una grande possibilità di riflessione per tutti, bambini e genitori rispetto al tema. 

L’evento è organizzato dalla Croce Verde di Lucca.

EVENTO AUTISMO LETTERA FAMIGLIE
Sabato 21 gennaio
ore 17.00
presso l’auditorium della scuola “M. Pellegrini”

L’associazione Incontrovoci e il Comune di Massarosa presentano

HALCOTAR – Valerio Di Piramo

 

3/12/2022

Piazza della Stazione di Bozzano

PHOTO-2022-11-30-12-32-20-1

3/12/2022

“Storie di inclusione e disabilità”

Massarosa

Biblioteca Leggeremozioni

h 10 -12

WhatsApp Image 2022-11-30 at 12.16.53
27/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0003379.23-03-2023 (1)
Programma_LCCR (1)
 
21/03/2023
FIUMI DI PRIMAVERA-Giornata mondiale internazionale dell’acqua a Mantova-22 marzo 2023-Programma attività in presenza e online
6-FIUMI DI PRIMAVERA-RIVERS IN SPRING ON THE WEB-10.03.2022
2-FIUMI DI PRIMAVERA 2023-programma-ed-in presenza-def
20/03/2023
https://palazzoducale.genova.it/la-storia-in-piazza-xii-edizioneprogramma-per-scuole-e-famiglie/
Storia_in_piazza_2023_-_Programma_scuole_e_famiglie
Formazione insegnanti – Primo Convegno Nazionale Ricerca in pratica: la ricerca in didattica della matematica per la scuola
convegno_nazionale_CARME
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002168.27-02-2023_(1)
17/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0003117.17-03-2023
Congresso-HOPE-sulla-scuola-in-Ospedale-maggio-202321
15/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002837.13-03-2023
Depliant_Convegno_30_marzo_finale
14/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002711.09-03-2023 (1)
First_Annual_AIM4_Quality_Education_Conference_Programma
Abstract
Locandina (1)
13/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002803.13-03-2023
locandina_evento__DigComp_2.2_competenze_e_curricoli_digitali
Orientamenti_Interculturali_(1)
PROGRAMMA_23_MARZO-ORIENTAMENTI_INTERCULTURALI
09/03/2023
SPORTELLO AUTISMO – INCONTRI PRESSO CTIVERSILIA – LICEO SCIENTIFICO BARSANTI E MATTEUCCI – VIAREGGIO
_timbro_timbro_protocollo_lettera__attivazione_sportello_autismo_modificata
09/03/2023
08/03/2023

FLC CGIL Toscana

Per un’idea di scuola soggetto di innovazione e trasformazione sociale
Due  giornate di confronto e studio per ricostruire insieme un’idea di scuola e cittadinanza democratica a partire dalla figura di Lorenzo Milani.
La partecipazione è libera previa iscrizione:
http://www.flc-toscana.it/a/donmilani/iscrizioni

Vicchio, Teatro Comunale
Cura, educazione (e) bene comune
Lunedì 20 marzo, ore 9-17.30
Idee per la scuola di oggi e domani
  • Luigina Mortari, Università di Verona
  • Alessandro Mariani, Università di Firenze
  • Maria Tomarchio, Università di Catania 
  • Patrizia Lotti, curatrice e autrice de Apprendimento-Servizio Solidale. Proposta pedagogica e psicosociale nel contesto teorico internazionale
Modera: Doriano Bizzarri, Proteo Fare Sapere Toscana
Guido Benvenuto (Università Sapienza) introduce esperienze significative di istituti di primo e secondo ciclo della Toscana per avvio gruppi di lavoro
Tavola rotonda
  • Ernesto Pellecchia, Direttore USR Toscana (in attesa di conferma)
  • Dario Missaglia, Presidente Proteo Fare Sapere
  • Gianfranco Mongatti, Sindaco Barberino M.llo
  • Francesco Sinopoli, Segretario Gen. FLC CGIL
Modera: Pasquale Cuomo, Segr. Gen. FLC CGIL Toscana

Calenzano, Civica Biblioteca
Orientamento, formazione e libertà nel lavoro
Venerdì 21 aprile, ore 9-17.30
Idee per la cittadinanza di oggi e domani
  • Massimo Baldacci, Università di Urbino
  • Vittorio Pelligra, Università di Cagliari
  • Lisa Dorigatti, Università Statale Milano
  • Lidia Bellina e Sauro Garzi, autori de Il capolavoro. Un percorso storico letterario sul lavoro 
Modera: Francesca Betti, SMILE – CGIL Toscana
Patrizia Lotti (Indire) introduce esperienze significative di istituti secondari di secondo grado per avvio gruppi di lavoro 
Tavola rotonda
  • Rappresentante associazioni datoriali 
  • Dario Missaglia, Presidente Proteo Fare Sapere
  • Alessandra Nardini, Assessore Regione Toscana
  • Christian Ferrari, Segretario Nazionale CGIL
Modera: Elena Aiazzi, Camera del Lavoro Metropolitana Firenze
 
07/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002527.07-03-2023_(1) (1)
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(E).0001811.16-02-2023
06/03/2023
170° anniversario invenzione del motore a scoppio
presentazione_170_
Fiera Didacta Italia – Treno della Memoria
Il Treno della Memoria parteciperà con due eventi: 
– mercoledì 8 marzo alle h.9.30 
Il Treno della Memoria – in viaggio da 18 anni. Con Paolo Paticchio (Presidente) e Daniele De Luca (docente di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università del Salento). 
info e prenotazioni: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/296-treno-della-memoria-in-viaggio-da-18-anni
– giovedì 9 marzo alle h.9.30 
Le Alleanze contro la povertà educativa. Esperienze di collaborazione tra il mondo della scuola e le realtà che lavorano su nuovi strumenti. Con Paolo Paticchio (Presidente), Roberto Forte (Direttivo Treno della Memoria), Cristina Pozzi (Edulia), Anna Paola Concia (Didatta Italy), Paolo Lattanzio (Save the Children), Luca Vercellio (Orbyta Tech). 
info e prenotazioni: https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/297-le-alleanze-contro-la-poverta-educativa-esperienze-di-collaborazione-tra-il-mondo-della-scuola-e-le-realta-che-lavorano-su-nuovi-strumenti
Vi aspettiamo, agli eventi e allo stand A43 del padiglione Spadolini Piano Attico, con tutte le novità dell’edizione 2024! 
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002484.06-03-2023
Programma_Eventi_Didacta_2023_rev_6_marzo
 
03/03/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002354.03-03-2023
Didacta2023_programma_RT_(1)
Programma_AGGIORNATO_Eventi_Didacta_2023
Fiera_DIDACTA_Fortezza_Firenze_evento_9_marzo_2023
27/02/2023
Fiera Didacta Italia 2023. Fortezza da Basso, Firenze 8/9/10 Marzo 2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0002107.24-02-2023
Programma_Eventi_Didacta_2023_rev3
22/02/2023
timbro_Link_streaming_convegno_nazion_ale_“LA_SCUOLA_OLTRE_-_Nuova_Didattica_tra_Metaverso__Realtà_Aumentata_e_Virtuale”_giovedì_23_febbraio-signed (1)
 
con la presente si comunica quanto segue:
in data 5 Maggio 2023 è previsto uno spettacolo della compagnia teatrale Jenco presso il Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa intitolato “TUTTI AL CIRCO” destinato agli alunni delle elementari;
in data 10 Maggio 2023 è previsto uno spettacolo della compagnia teatrale Jenco presso il Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa intitolato “L’ILIADE” destinato agli alunni delle scuole medie.
Quanto sopra al fine di permettere una organizzazione definitiva degli eventi.
Si ricorda che per l’utilizzo del Teatro è necessario prendere visione e accettare le condizioni del regolamento del Teatro che si allega alla presente.   
L’ufficio cultura rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.
REGOLAMENTO_TEATRO (1)
15/02/2023

Convegno-Matematica-2023 (1)

10/02/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(E).0000820.23-01-2023 (2)
 
09/02/2023
nota_Didacta_269.09-02-2023
MANIFESTO_Convegno_Rete_VIP_23_febbraio_v.2 (2)
08/02/2023
trasmissione_nota_prevenzione_e_contrasto_al_cyberbullismo_-_docufilm_-senza_rete- (1)
Evento “Ragazzi: Donare si può!” – Croce Verde Lucca
Lettera_Ufficio_Scolastico
06/02/2023
202302040953_Informativa_ospiti_diretta_streaming_evento_Eroicamente_insieme_contro_il_bullismo__7_Febbraio_ore_1900_Teatro_Ventidio_Basso_Ascoli_Picenoc.a. (1)
03/02/2023
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0001321.03-02-2023
Terra_mia_Coltura_Cultura_Libera__21marzo2023
24/01/2023
EVENTO AUTISMO CROCE VERDE
iniziativa organizzata da Croce verde per la sensibilizzazione e la conoscenza dell’Autismo.
L’evento si svolgerà sabato 4 Febbraio dalle ore 15,00 al cinema Astra.
Verrà affrontato il tema dell’Autismo con la proiezione di due puntate di “Il mondo di Leo”, serie animata prodotta da Rai Kids per promuovere inclusività e solidarietà.
Ci saranno interventi di esperti del tema.

lettera_famiglie

m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0000884.23-01-2023 COSTRUTTORI_DI_PONTI_2023_PROGRAMMA
23/01/2023

Circolare_Millumino_di_meno_PROT-signed_(1)_(1) (2)

17/01/2023
69° Festival Puccini 2023. Agevolazioni acquisto biglietti

Istituti_comprensivi (1)

11/01/2023
Invito evento Giornata della Memoria 2023
Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è in fase di consegna alle scuole una copia del volume “Tutto ti dirò a casa. Diario di una deportazione”, nel quale è contenuto un prezioso e commovente racconto di un periodo di prigionia vissuto negli anni della Seconda Guerra Mondiale da un padre e un figlio nella fabbrica Bopp di Frei-Weinheim.
In occasione della “Giornata della Memoria”, quindi il prossimo venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 10:00, nella Sala Convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via San Micheletto 3 Lucca, abbiamo organizzato la presentazione di questo volume, con un evento rivolto prevalentemente al mondo scolastico, curato assieme a noi dall’ “Associazione Cinema dei Ragazzi”.
L’opera sarà presentata dai curatori Daniela Bernardini e Luigi Puccini e parteciperanno alcuni familiari di Moreno Corti (redattore del diario) ai quali gli studenti intervenuti potranno sottoporre domande.
All’evento sarà possibile partecipare in presenza o tramite collegamento remoto.
Per evidenti ragioni organizzative, ben comprendete che è necessario conoscere con un certo anticipo il numero, anche se con una relativa approssimazione, dei partecipanti.
Le scuole che potranno raccogliere il nostro invito sono cortesemente invitate a farcelo conoscere, con almeno una settimana di anticipo sulla data dell’evento, scrivendo una mail al nostro indirizzo
amicimachiavelli@gmail.com.
Alle scuole che vorranno partecipare in remoto, verranno fornite le credenziali per il collegamento.
Spero che possiate raccogliere il nostro invito, giacché il volume che verrà presentato, oltre a contenere un commovente racconto di prigionia, aiuta alla comprensione del periodo più tragico della storia europea recente.
Confidando nel vostro impegno per la promozione dell’iniziativa, ringrazio e saluto cordialmente.
Lucca, 10 gennaio 2023                   (Paolo Razzuoli)
21/12/2022
m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0019991.21-12-2022
Programma_simposio_storico_-_Firenze
12/12/2022
Scuola_Plurale_2022_def
01/12/2022
Invito all’evento di martedì 6 dicembre, docenti delle scuole di ogni ordine e grado (di particolare attenzione per le secondarie di secondo grado).
Invito_6_dicembre_def.
30/11/2022

Scuolidarietà- Palazzetto dello Sport – Lucca lunedì 17 aprile 2022

01/12/2022
Invito_6_dicembre_def
28/11/2022

Anche quest’anno la Regione Toscana mantiene il tradizionale appuntamento col Meeting sui diritti umani, che celebra la XXVI° edizione. La manifestazione si svolgerà in forma virtuale, martedì 13 dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle 12.30. Come nelle ultime due edizioni, il format prescelto sarà quello del talk show televisivo con scaletta predefinita e interazione programmata con le scuole collegate in streaming.

Per iscriversi al Meeting è necessario compilare il modulo online per le scuole, disponibile al seguente indirizzo: https://www610.regione.toscana.it/mdu2022. La password per accedere al modulo è “meeting2022”. Il termine entro cui effettuare l’iscrizione è lunedì 5 dicembreChi avesse già effettuato l’iscrizione non deve fare nient’altro.

Bozza di programma

L’edizione di quest’anno sarà dedicata al tema della guerra e le guerre, con l’obiettivo di contribuire con le scuole alla creazione di una cultura di pace, e sarà intitolata “Articolo 11: L’Italia ripudia la
guerra. Viaggio nei drammi delle guerre per costruire una cultura di Pace”. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina del sito regionale dedicata all’evento: https://www.regione.toscana.it/meeting-diritti-umani-2022.

Durante la mattinata saranno trattati temi di attualità, legati al conflitto in Ucraina e ai conflitti in corso nel mondo, con approfondimenti sulla guerra economica, le migrazioni dovute alle guerre e sull’educazione alla Pace.

Gli interventi già confermati sono:
– sul conflitto in Ucraina, Alessandro Martini, Caritas Toscana, ex Direttore Caritas Diocesana di Firenze;
Alfredo Bosco, reporter e fotografo di guerra, in collegamento dall’Ucraina;

– sui conflitti in corso nel mondo, Alice Pistolesi di “Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo”, vincitrice del premio “Leonardo Berni” per la “Cronista Toscana 2021”, farà una mappatura dei conflitti in atto e delle loro caratteristiche geopolitiche;

– sulla guerra economica, in collegamento dall’Argentina il prof. Massimo Franchi, esperto internazionale e autore del libro “Guerra economica”;

– sul tema della fuga dalle guerre, avremo la testimonianza di un migrante e parleremo con Marco Rossi direttore progetti accoglienza di ARCI Firenze, che parlerà delle politiche di accoglienza e integrazione a livello regionale;

– sull’educazione alla pace, interverrà l’associazione Rondine Cittadella della Pace.

Come per le ultime edizioni, per interagire e coinvolgere le studentesse e gli studenti che seguiranno l’evento in streaming sarà utilizzata la piattaforma interattiva Mentimeter, con domande e sondaggi sui vari focus tematici affrontati nel corso della mattinata.

Le/gli insegnanti interessati possono consultare le risorse online sul tema oggetto del Meeting pubblicate sulla pagina https://www.regione.toscana.it/meeting-diritti-umani-2022, dove sono disponibili ulteriori informazioni sulla manifestazione. Per maggiori informazioni è anche possibile scrivere a dirittiumani@regione.toscana.it.

25/11/2022
Il Convegno si svolgerà mercoledì 30 novembre p.v. dalle ore 16.30 alle ore 19.00 in modalità online, sulla piattaforma TEAMS di USR Toscana.
Per partecipare al Convegno è necessario compilare il Form di iscrizione reperibile al seguente link https://forms.office.com/r/Ar1Bk9VYL6 entro il 29 novembre 2022.
Si inoltra il link per il collegamento: https://bit.ly/3gxWGgO
Mario_Lodi_Convegno_m_pi.AOODRTO.REGISTRO_UFFICIALE(U).0018601.25-11-2022
Locandina_Convegno_mario_Lodi