Appuntamenti per riflettere sull’autismo e sull’inclusione
Istituto Comprensivo Massarosa 1
TERZO APPUNTAMENTO
“Sport in gioco”
25 marzo 2023
Mattinata di attività ludico-sportive per tutti
Auditorium SS1°G – Palestra
ore 10
Prof. Raffaele Losavio docente in Scienze Motorie, Università Ecampus e Link Campus University e E ricercatore in sport salute e benessere all’università di Salamanca Spagna
Prof. Fabio Simonettidocente in Scienze Motorie e Metodologia e tecnica delle scienze motorie Link Campus University e UniCamillus
Prof. Vincenzo Marsicoveteredocente presso l’Università Ecampus e Link Campus University
SECONDO APPUNTAMENTO
Testimonianze 20 marzo
“Sport e inclusione”
Francesca Baroni, Francesco Michelotti (Maratona di New York) e Federico Mataresi (Presidente Associazione Podistica Rossini)
Formazione per Docenti e genitori: “Diversamente musica” dott.ssa Del Greco Karen
ore 17,00 – Auditorium SS1°G
1 aprile 2023
“Onda blu” -Passeggiata solidale: tutti vestiti di blu
ore 10,00 – Ritrovo SS1°G e partenza
Al rientro: Merendiamo e…
15 aprile 2023
Spettacolo conclusivo: “Insieme nel blu”
Ore 20.50 Teatro V. Manzoni
31/01/2023
Incontro con l’autore: Simone Dini Gardini
La Shoa non è un evento storico che è possibile decidere se trattare o meno all’interno del percorso scolastico. Essa rappresenta una frattura talmente profonda all’interno della civiltà del XX secolo, che non può e non deve essere ignorata.
A maggior ragione a partire dalla legge 211/200 che ha istituito il Giorno della Memoria, che affida alle scuole di ogni ordine e grado una riflessione su quanto accaduto, in moda da conservare nel futuro dell’Italia, la “memoria” di quel tragico ed oscuro periodo, affinché simili eventi non accadano più.
Tuttavia si può e si deve affrontare l’argomento in modi nuovi e diversi, tenendo conto della diversa sensibilità dei bambini. Quest’anno gli studenti e le studentesse delle classi 5^ della scuola Primaria e delle classi 1^ della scuola media lo hanno fatto incontrando il giovane scrittore Simone Dini Gandini e insieme hanno parlato di un eroe – Gino Bartali – , che come molti altri, ha deciso di operare per il bene, anziché piegarsi al male e all’indifferenza. Al termine dell’incontro gli alunni e le alunne hanno lasciato i loro disegni e i loro pensieri appesi ai rami dell’albero dedicato al grande campione, nel “Giardino dei Giusti” della scuola media Pellegrini.
19/23 dicembre
Secondaria “M. Pellegrini”
TORNEO DEL SORRISO
Dedicato a Giovanni Pesetti
La partita del 23 dicembre
I Vincitori: classe IIIC
La squadra dei prof
21 DICEMBRE h 17 in Auditorium
5 DICEMBRE 2022
Presentazione del Progetto “Sport e Acquaticità”
Organizzato dall’Associazione Fiore di Loto
Scuola Primaria Pieve a Elici classe prima
Scuola Sec. I grado classi: 1C,1D, 2D, 3C, 3E
Ringraziamo gli atleti paraolimpici Valentina Rossani e Marco Del Rosso, l’istruttore e il sig. Carlo Pinetini Presidente del Centro Nuoto Massarosa e direttore della piscina, che sono intervenuti
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’
Il 3 dicembre è una giornata dedicata a tutte le persone con disabilità, alle loro famiglie, a tutte le persone che si prendono cura di chi è portatore di una disabilità.
Istituita nel 1992 dall’ONU, questa giornata ha lo scopo di sviluppare consapevolezza verso i temi connessi alla disabilità e di sostenere l’impegno per garantire la dignità, il benessere delle persone con disabilità. Il tema del diritto universale è il cuore di questa giornata, ognuno deve prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale secondo il proprio modo di essere.
Nella splendida cornice cinquecentesca di Villa Bottini a Lucca, sabato 1 ottobre, si è tenuta la premiazione della XVI edizione del concorso letterario Mario Tobino per le scuole, patrocinato dalla fondazione omonima. Grazie alla Prof. ssa Bastanzi, referente del progetto, in collaborazione con la Prof. ssa Barsella, è stata data la possibilità di parteciparvi ad alcuni alunni frequentanti le classi 2E, 3E, 3F della scuola secondaria di primo grado “Pellegrini” lo scorso anno scolastico. Con grandissima soddisfazione di noi tutti, è stato loro assegnato il primo premio! Ad Anna Mariani, Gabriele Nieri, Arianna Perna, Sofia Tomei, Maya Govoni, Luna Checchi, Nicole Sallustio e Federico Fortuna, un grande riconoscimento che ha valorizzato in modo straordinario le competenze acquisite in questi anni. Lo svolgimento degli elaborati sul tema “Tobino in viaggio” è stato molto apprezzato dalla giuria per l’alto valore didattico, per cui la fondazione ha deciso di realizzare una piccola pubblicazione degli scritti dei ragazzi.